Come funziona e a cosa serve la cessione del quinto di NoiPa? Si tratta di un’opportunità data a tutti gli insegnanti e al personale ATA di richiedere finanziamenti agevolati avendo a propria disposizione delle condizioni vantaggiose e tempistiche ridotte per avere la somma richiesta. Tutto questo è reso possibile grazie all’accordo che c’è tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gli istituti di credito che hanno scelto di aderire all’iniziativa. Vediamo come funziona la cessione del quinto NoiPa per insegnanti e ATA e perché ha senso farla.
Come già chiarito, quindi, la cessione del quinto di NoiPa permette a insegnanti e personale ATA di richiedere dei finanziamenti agevolati beneficiando di condizioni vantaggiose a loro riservate, tra cui anche le tempistiche ridotte. Grazie a questa forma di prestito riservata al personale delle scuole è possibile ottenere elevate somme di denaro (fino a 75 mila euro) potendo poi restituirle in comode rate entro un massimo di 10 anni tramite una rata mensile che può arrivare fino a un quinto dello stipendio netto.
Quali sono i vantaggi della cessione del quinto di NoiPa? Innanzitutto può essere gratuitamente richiesto online un preventivo in convenzione NoiPa. Alle condizioni agevolate e alle tempistiche ridotte per ottenere il prestito, inoltre, vanno ad aggiungersi innumerevoli altri vantaggi come:
Vediamo ora un semplice esempio, riportato da Tecniche della scuola, con il calcolo su un prestito di 25 mila euro. Questa cifra risulterà rimborsabile tramite 120 rate mensili a importo fisso di 256 euro ciascuna, somma ottenuta con TAN Fisso 3,70 % e TAEG Fisso 4,33%.
Come si richiede un prestito NoiPa? Per fare domanda basta avere con sé un documento di identità in corso di validità , la tessera sanitaria e l’ultima busta paga. Tramite la consulenza gratuita e senza impegno cui abbiamo già fatto cenno è possibile verificare la rata, la durata e l’importo del prestito.
Oppure chiama i nostri consulenti al numero verde gratuito 800.766.492